giovedì 24 gennaio 2013

La storica band padovana nasce nel 1969 con ELIO PAGGIARO, già batterista di vari "complessi" padovani anni '60, Cobra, Peperoni Felici, Comet, 5 Penny, e Piero Montani, bassista dei disciolti "Pitagora". Seguirà quindi l'arrivo di ENRICO CAVUTO, ex chitarrista degli Axmen, ed infine completerà il quartetto il presto noto pianista/tastierista ALBERTO BETTIN.
Dopo pochi mesi Piero Montani lascia la formazione per dedicarsi al professionismo in Italia e poi negli USA e sarà sostituito prima da Gable Nalesso e poi da Vasco Lunardon.
Dal 1970 la band, cambiato il nome nell'attuale "PYTHAGORA", calcherà per un decennio tutte le principali location musicali del nordest. Dai concerti nei palasport, gruppo supporter del Banco Mutuo Soccorso e Brian Auger, alle serate nei "dancing" e nei club del Veneto e Emilia Romagna.
Per i fans più affezionati Pythagora rappresentavano la fonte da cui apprendere le migliori hits del periodo.
La band attraversa quindi gli anni ottanta con un'attività piuttosto ridotta.
Poi gli anni novanta saranno per il gruppo PYTHAGORA gli anni della ripresa, con il "dirompente" ingresso di ENRICO SANTACATTERINA al basso e voce.
Oggi i singoli elementi del gruppo "storico" PYTHAGORA, pur collaborando con altre varie formazioni del mondo musicale veneto, si riuniscono ogni volta che se ne crea l'occasione.
Immancabili in tutte le edizioni di Bacchiglione Beat, partecipano ogni anno ai concerti padovani per Telethon.
L'insieme delle esperienze rock-funky-blues permette al gruppo di rivisitare le cover aggiungendo ad ogni pezzo in esecuzione qualcosa di originale e di personale.
Interpretano i migliori successi di Carlos Santana, Joe Cocker, Creedence Clearwater Revival, Jimi Hendrix, Beatles, Deep Purple, Doobie Brothers, Rolling Stones, Eagles.


Alberto Bettin (tastiere - voce)
Enrico Cavuto (chitarre - voce)
Elio Paggiaro (batteria - voce)
Enrico Santacatterina (basso - voce)

Nessun commento:

Posta un commento